Alcuni consigli per la tua STARTUP iniziamo dal business plan

Spesso i nostri imprenditori “casalinghi” non dedicano sufficiente tempo alla definizione del proprio business prima di aprire l’azienda. Di seguito alcuni semplici consigli utili alla redazione di un semplicissimo business plan.

In questa fase é indispensabile scegliere il “giusto” consulente che ci seguirà in ambito contabile e fiscale, ci dovrà aiutare a crescere e definire correttamente i costi fissi e variabili che altrimenti non permetteranno di raggiungere gli obiettivi prefissati.

In questa fase “sarebbe” utile l’aiuto di una banca amica, in questi periodi difficile da trovarsi.

La scelta del gestionale in fase di startup é di grande importanza, iniziare subito con una soluzione performante che non dovrai cambiare dopo un paio d’anni é indispensabile. Con Elatos Web hai una soluzione ERP CRM usata anche da aziende con oltre 200 utenti che copre tutte le esigenze in modo semplice ma professionale. Non sarai costretto a cambiare software aziendale dopo qualche tempo e potrai condividere con NOI le informazioni per risparmiare sui costi di gestione, potrai condividere le informazioni con i tuoi agenti, acquisire ordini via web dai clienti e dalla rete commerciale, attivare in un paio di giorni l’ecommerce integrato nel gestionale.

BUSINESS PLAN

Questi sono gli elementi che dovresti valutare attentamente prima di iniziare una nuova attività. Analizzali tutti descrivendo in dettaglio ognuno dei punti.

1.1. Azienda
1.2. Contesto storico
1.3. Situazione attuale
1.4. Ulteriori informazioni
1.5. Prodotti, servizi
1.6. Prestazioni di mercato
1.6. Ciclo di vita dei prodotti
1.6. Protezione dei prodotti
1.6. Acquirenti e intermediari
2. Mercato
2.1. Panoramica del mercato
2.2. Propria posizione sul mercato
2.3. Osservazione del mercato
3. Concorrenza
3.1. Principali concorrenti
3.2. Potenziali concorrenti
3.3. Prodotti della concorrenza
3.4. Strategie della concorrenza
4. Marketing
4.1. Segmentazione del mercato
4.2. Strategia di lancio sul mercato
4.3. Politica dei prezzi
4.4. Vendita / distribuzione
4.5. Pubblicità / RP
4.6. Ubicazione
4.7. Obiettivi di fatturato
5. Ubicazione / logistica
5.1. Domicilio
5.2. Logistica / amministrazione
6. Produzione / approvvigionamento
6.1. Mezzi di produzione
6.2. Tecnologia
6.3. Capacità / difficoltà
6.4. Principali fornitori
6.5. Mercati delle materie prime
7. Management / consulenza
7.1. Team dell’azienda
7.2. Curriculum vitae / certificati di lavoro
7.3. Formazione e perfezionamento
7.4. Consiglio d’amministrazione
7.5. Consulenti esterni
8. Analisi dei rischi
8.1. Rischi interni
8.2. Rischi esterni
8.3. Copertura dei rischi
9. Finanze
9.1. Quadro retrospettivo
9.2. Futuro
9.3. Concetto di finanziamento
9.4. Imposte
10. Partecipazione
10.1. Offerta per gli investitori