Regimi fiscali per il 2013
QUESTI SONO I PRINCIPALI REGIMI FISCALI PER IL 203
Contabilità ordinaria
Il regime di contabilità ordinaria è obbligatorio per le società di capitali (SRL, SRL semplificate e a capitale ridotto, SPA, SAPA, società cooperative) e per i soggetti che superano determinate soglie di fatturato (400.000 euro per le imprese esercenti attività di servizi, 700.000 euro per le imprese che esercitano attività diverse dai servizi).
Inoltre può essere adottato su opzione anche da altri soggetti (anche dai professionisti, il cui regime contabile naturale è quello semplificato), tenendo comunque presente che essendo la gestione molto più complessa rispetto al regime di contabilità semplificata ed al regime dei minimi, il costo è più elevato.
Nuove iniziative produttive (c.d. “forfettino”)
– Persone fisiche che iniziano una nuova attività d’impresa (incluse le imprese familiari), di arti o professioni;
– ricavi/compensi max 30.987,41 o 61.974,83 euro
Imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità mobilità (“nuovi” minimi)
– Persone fisiche esercenti attività d’impresa (incluse imprese familiari), arti o professioni che iniziano una nuova attività o l’hanno iniziata dal 2008;
– compensi anno precedente max 30.000 euro;
– no cessioni all’esportazione;
– no spese per lavoro dipendente;
– no acquisti beni strumentali, nel triennio precedente, per più di 15.000 euro
“Ex minimi” o supersemplificato
Persone fisiche che possiedono i requisiti “originari” dei minimi (art. 1, co. 96 e 99 della L. 244/2007) o del “forfettino” e non se ne avvalgono
Contabilità semplificata
Regime naturale per le imprese aventi ad oggetto: prestazioni di servizi con ricavi fino a 400.000 euro; altre attività con ricavi fino
a 700.000 euro oppure esercenti arti e professioni. Possibilità di tenere i soli registri IVA “integrati”
Regime premiale per la trasparenza
Soggetti che svolgono attività artistica o professionale o d’impresa in forma individuale o sotto forma di società di persone
I l reddito é determinato in forma analitica con regole ordinarie, semplificazioni per soggetti in contabilità semplificata. Assistenza dell’Amministrazione finanziaria negli adempimenti.